QUANDO INTERNET ERA SOLO UN PROGETTO (COME MOMO)
Per gli amanti del mondo online, quelli a cui Internet ha dato un lavoro, trovato una casa, evitato un pessimo albergo, fatto compagnia o regalato una cultura sull’idroponica attraverso le pagine di Wikipedia, l’Internet Day è un evento significativo.
Era il 30 Aprile 1986, quando il Centro Universitario per il calcolo elettronico di Pisa (CNUCE) inviò un segnale verso la stazione di Roaring Creek, in Pennsylvania, per testare la prima connessione Internet d’Italia.
Cos'è cambiato da...
MAPPATURA DIGITALE, L’EVOLUZIONE DELL’ARCHEOLOGIA
I tre criteri di un’opera d’arte: armonia, intensità, continuità - Arthur Schmitzler
Come può la tecnologia aiutare gli archeologi a scoprire i segreti perduti del passato?
Come possono meraviglie di antiche civiltà sopravvivere alle barbarie delle guerre?
La tecnologia può aiutare, non a fermare il tempo o la stupidità umana, ma quantomeno a conservare la memoria.
La storia di un popolo è raccontata dalle sue opere d’arte, qualora queste venissero distrutte, disperse,...
ARREDAMENTO INTELLIGENTE: LIFT-BIT DIVERTIMENTO E FUNZIONALITÀ
Cosa rende una casa speciale, oltre le persone che la abitano?
La casa rappresenta il luogo in cui ritrovarsi e ritrovare la serenità e la sicurezza.
La casa è comodità, intimità e semplicità.
Negli ultimi anni chi ha tenuto conto di tutte queste caratteristiche legate all’ambiente domestico è stato il mondo elettronico.
L’IoT, l’Internet Of Things, ha dato un’ identità informatica alle cose collegandole attraverso la rete a dispositivi personali quali smarphone, tablet e pc....
DALLO SPIONAGGIO AL WORKER-BEE: I DRONI
Si tratta di una delle evoluzioni tecnologiche che è diventata una mania ed è sulla buona strada per diventare una consuetudine quotidiana.
L’istinto umano verso il volo, l’esigenza di effettuare riprese video di qualità e l’uso dei tablet ha dato vita ad un fenomeno che ci lascia sempre stupiti, con il naso rivolto al cielo, con il fiato un po’ sospeso e la curiosità di vedere un po’ cosa succede.
Parliamo di Droni, ovvero dispositivi di varie dimensioni capaci di librarsi...
TRE DISCIPLINE IN UN SOLO NOME: MECCATRONICA
Anthony Edward, “Tony” Stark, è il personaggio dei fumetti creato da Stan Lee, Iron Man.
Sapete che lavoro fa?
Sicuramente gli amanti della Marvel sapranno che si tratta di un abile Ingegnere Meccatronico e il suo laboratorio è pieno di macchine automatizzate ma non tutti saprete forse che cosa sia e di cosa si occupi la Meccatronica.
Dunque proveremo a fare un quadro quanto più semplice e interessante, perché tutti possiate conoscere verso cosa sta puntando il capitalismo...
TECNOLOGIA E ARTE: UN QUADRO DIPINTO DA NESSUNO
Dal greco "Techne" sarebbe “l’arte del saper fare” e “Logia” vuol dire “trattato, discorso, espressione”.
L’etimo del termine Tecnologia ci racconta il suo stretto rapporto con l’arte, e noi, partendo da qualche accenno storico, arriveremo a raccontarvi di un progetto che appartiene ai nostri giorni.
La Tecnologia ha da sempre influenzato la creazione artistica stabilendo le possibilità di espressione degli artisti, ma ha determinato il passaggio a funzioni diverse...
INTERAZIONE CRITICA: I GIOVANI E LA SCUOLA DIGITALIZZATA
Avete mai pensato a quanto sarebbe bello se un giorno i nostri figli potessero ritrovarsi in una scuola che superi il modello di classe tradizionale, in cui gli spazi interni ed esterni siano in perfetta sintonia, le classi si aprono verso un luogo di relazione e prevedano programmi scolastici pensati e basati sull’uso delle tecnologie digitali?
Insomma pensiamo ad una scuola di nuova generazione in cui educazione e attività scolastiche vengono abbracciati da un nuovo e rivoluzionario...
CIBERNETICA E ARTE: LA STORIA CI RACCONTA
Cosa lega l’Arte alla Cibernetica?
Si tratta di un interessante argomento che ci siamo proposti di presentarvi partendo dal significato di quest’ultima disciplina scientifica.
La Cibernetica, fondata nel 1948 dal matematico americano Norbert Wiener, studia i fenomeni di regolazione e comunicazione negli organismi vivi e non-vivi.
Un Sistema Cibernetico si può definire come un insieme di elementi in interazione, quest’ultima intesa come scambi di materia, energia e di informazioni. Ad...